aller au contenu aller au menu principal

Servizi Espletati

La CARTA DEI SERVIZI è un documento che ogni Ordine degli Ingegneri è tenuto ad adottare per dare informazioni agli iscritti ed alla collettività sulla propria struttura ed organizzazione, sui servizi offerti, sui diritti e sugli obblighi discendenti dall’iscrizione all’Ordine e su tutte le attività che ogni Ordine italiano mette a disposizione dei propri iscritti e del proprio territorio.

Per renderne agevole la consultazione l’Ordine pubblica sul proprio sito la Carta dei Servizi e si impegna di portarla a conoscenza di cittadini, Società, Enti ed Istituzioni con le modalità che ne consentano la massima conoscenza e condivisione all’interno ed all’esterno della propria struttura. Nella Carta dei Servizi l’Ordine dichiara quali servizi intende erogare, le modalità e gli standard di qualità che intende garantire, in modo che tutti gli iscritti abbiano gli stessi diritti e possano usufruire dei medesimi servizi indipendentemente dall’area geografica di appartenenza dell’Ordine.

Oltre alle attribuzioni di cui all’art. 5 della legge 24.06.1923 n. 167 e D.Lgs Lgt 23.11.1994 n. 382 l’Ordine eroga i seguenti servizi:
  • Biblioteca;
  • Consulenza agli iscritti in merito ai rapporti con la committenza quali conformità dei disciplinari d’incarico ai codici deontologici, controversie ecc;
  • Pubblicizzazione di bandi di incarico professionali;
  • Segnalazione delle terne di collaudo ai sensi della legge 1086/71 (a rotazione tra gli abilitati aventi diritto);
  • Segnalazione di bandi ritenuti illegittimi e pertanto diffidati;
  • Segnalazione di esperti specializzati di settore in merito per perizie o incarichi speciali;
  • Visura delle parcelle per il rispetto dei minimi tariffari e congruità degli onorari;
  • Convenzione CNI/UNI – Servizio di consultazione di tutte le norme, attraverso un “accesso gratuito”, istituito presso l’Ordine
Il certificato di iscrizione all’Albo è rilasciato di norma su richiesta del singolo Iscritto, qualora non sia possibile ricorrere all’autocertificazione (obbligatoria nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni) o non sia ritenuta sufficiente la stampa della scheda personale sull’Albo Unico Nazionale – https://www.cni.it/albo-unico (es. su richiesta di Enti o Aziende private o estere).

Nel certificato apparirà infatti la dicitura: “ll presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi (Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione e della semplificazione n. 14/2011 del 22/12/2011)“.

La richiesta del certificato dovrà essere presentata all’Ordine, compilando apposito modulo, in marca da bollo di euro 16,00, come da parere dell’Agenzia delle Entrate, personalmente o tramite posta elettronica certificata. Il certificato rilasciato sarà in carta libera esente da bollo (tabella b del d.p.r. 642/1972).

Ministero-Economia-e-Finanze-2012-09-17-quesito-imposta-di-bollo-certificati

Il certificato di iscrizione può essere altresì richiesto dalle Pubbliche Amministrazioni procedenti, in sede di verifica delle autocertificazioni presentate da Iscritti all’Albo come previsto dal DPR 445/2000.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy